Associazione culturale Al Simposio
La nostra associazione ha sede a Correggio.
Si ritrova in vari luoghi, il recapito è in
via Borgovecchio, 4 - 42015 Correggio
sito: www.alsimposio.it
email: simposio@alsimposio.it
Presidente: Celestino Pantaleoni
Vice Presidente: Giorgio Bonacini
Consiglio Direttivo: Lucio Bigi, Marcello Casarini, Luisa Cigarini, Maria Rosa Davolio, Luciano Incerti, Rossana Leporati, Catia Morgotti, Lino Pedrucci, Guido Pelliciardi, Daniele Roatti, Roberto Veroni, Claudio Zanichelli.
La nostra associazione si è costituita nel 2003,
ha attualmente circa 70 associati e alcune centinaia di amici, vicini e lontani.
Scopi dell'associazione
L’Associazione è senza fini di lucro e, con l’azione diretta, personale e gratuita dei propri aderenti, persegue i seguenti scopi :
- promuovere momenti di incontro e scambio di idee e esperienze tra i soci e con altre associazioni o singoli;
- valorizzare le attività di relazione e di ritrovo anche creando occasioni conviviali, di dibattito o di intrattenimento;
- sostenere e promuovere la cultura laica e i suoi valori;
- sostenere la libertà di pensiero e l’impegno civile e i valori di libertà, democrazia, solidarietà e giustizia in tutti gli ambiti ed in tutti i paesi;
- promuovere la comunicazione, l’espressività e la creatività in tutte le forme;
favorire la circolazione delle idee allargando anche ai non soci l’informazione e le attività.
Attività dell'associazione
L’ Associazione, in considerazione degli scopi che si propone, intende svolgere varie attività che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere:
- reperire fondi grazie all’autofinanziamento dei soci, alla raccolta di contributi da privati, da enti pubblici o privati, alla partecipazione a bandi di finanziamento emanati da enti pubblici e privati, anche stranieri;
- attuare, in proprio o in convenzione con altri, tutte le attività che contribuiscano al raggiungimento degli scopi sociali;
- creare momenti di incontro e scambio di idee e esperienze;
- fare attività di informazione per i soci e verso la collettività utilizzando i vari media;
- realizzare iniziative con finalità conviviali, ricreative, culturali, sociali e di impegno civile;
- creare attività ed iniziative anche durature per perseguire i propri scopi;
- produrre e distribuire pubblicazioni a carattere culturale, informativo e/o divulgativo, su qualsiasi supporto;
- L’Associazione potrà svolgere altra attività connessa o affine a quelle sopra elencate, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonché, tra l'altro, per la sola identificazione esemplificativa:
- concorrere ad aste e licitazioni pubbliche e private;
- istituire o gestire strutture necessarie per l'espletamento delle attività sociali;
- dare adesione e partecipazioni ad Enti e organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare sviluppare il movimento associativo e cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito;
- concedere garanzie sotto qualsivogIia forma agli Enti cui l’Associazione aderisce ed a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti;
- favorire e sviluppare iniziative sociali, assistenziali, culturali, professionali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad Organismi ed Enti idonei.
Al fine di svolgere le proprie attività l'Associazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni volontarie, dirette e gratuite dei propri aderenti.Per associarsi
Chi è interessato o desidera associarsi può contattarci personalmente in occasione delle iniziative o comunque sempre contattarci via email.
Statuto dell'associazione
Per vedere lo statuto dell’Associazione, scarica il pdf
I valori che sosteniamo
Al Simposio svolge attività fondate sul piacere dell’incontro e dello stare insieme.
Promuove attività culturali e di impegno sociale, di sostegno alla libertà e al diritto all’informazione e alla diffusione dei valori di giustizia, libertà e democrazia.
“Al Simposio” intende mettere in circolo le idee, le relazioni e le attività, proponendo modalità originali e “creative” di aggregazione e di raccordo anche tra le altre realtà associative e istituzionali. Le iniziative sono rivolte anche al sostegno delle attività solidali, nazionali e internazionali, alla difesa dell’ambiente e della salute, all’attenzione ai diritti dei cittadini e dei consumatori.
Le associazioni amiche
Sosteniamo e collaboriamo volentieri con tutte le associazioni che perseguono finalità analoghe o complementari alle nostre.
Articolo 21
Associazione Articolo21 per la difesa della libera informazione
Libera
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie"
"L'arte di vivere con lentezza" è una associazione nata per riflettere e far riflettere sui danni economici, sociali, personali e ambientali determinati da una vita ad alta velocità.
Libertà e Giustizia
Libertà e Giustizia vuole essere “l’anello mancante fra i migliori fermenti della società e lo spazio ufficiale della politica”.
CICAP
Il CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale.
Associazione Culturale Civiltà Laica
L'Associazione Culturale Civiltà Laica nasce a Terni nel Febbraio del 2005 dalla ferma convinzione dei suoi fondatori che fosse necessario creare un movimento culturale volto a difendere la Laicità dello Stato.
UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
L’UAAR, è l’unica associazione nazionale che rappresenti le ragioni dei cittadini atei e agnostici.
ReligionsFree
è una Fondazione che si propone di supportare e promuovere il pensiero e i diritti di tutti gli individui che sentano di volersi definire e prima ancora si sentano "noncredenti".
Democrazia Atea
è un partito politico che si fonda sul principio di libertà dalla oppressione religiosa, sul principio di uguaglianza, sul principio delle pari condizioni, immune da pregiudizi e preconcetti politici, razziali, sociali e religiosi.
Scopo del Partito è quello di dare voce, con rappresentanze istituzionali, agli atei e agli agnostici e a tutte le minoranze penalizzate dalla oppressione religiosa in Italia e in Europa.
Centro Esserci
Il Centro Esserci, creato nel 1991 da Vilma Costetti, è uno spazio di avanguardia in Italia nell’utilizzo in ambito educativo e formativo delle più recenti tecniche comunicative verbali e non verbali, in una visione globale della persona.
Al Simposio - Associazione culturale - Correggio - CF. 91109810357 - Copyright © 2003-2024 Al Simposio